Cerca
Edit Content

WordPress: Cos’è e quali sono i pro e i contro

Cos’è WordPress

Attualmente il CMS (Content Management System) più utilizzato al mondo è WordPress. Si tratta di un CMS e piattaforma software di “blog“, di natura open source. In sostanza, permette la creazione e distribuzione di un sito web caratterizzato dalla presenza di contenuti testuali e multimediali, che possono essere gestiti e aggiornati in maniera dinamica. È sviluppato in PHP, Javascript, HTML, CSS e si appoggia al gestore di database MySQL.

Tra le sue qualità più importanti, abbiamo la presenza di plugin installabili, con cui possono essere estese particolari funzionalità; la disponibilità di temi, gratuiti e a pagamento, per la personalizzazione dell’aspetto del sito web; l’implementazione di URL permanenti, perfetti per l’ottimizzazione nei motori di ricerca; la gestione delle categorie; il supporto multi-autori; la presenza di un sistema di aggiornamento automatico.

I pro nel uso di WordPress

Ci sono vari pro nel uso di WordPress come base per il tuo sito web di qualsiasi genere

Plugin

I plugin di WordPress sono degli strumenti che permettono di ampliare le funzionalità di un sito web creato con WordPress. Ogni plugin è un pezzo di codice aggiuntivo che può essere facilmente installato e attivato per aggiungere nuove funzioni al sito, senza la necessità di modificare il codice del tema o del sito stesso.

I plugin sono sviluppati dalla comunità di sviluppatori ed sono disponibili gratuitamente o a pagamento nel repository ufficiale di WordPress o su altri siti e marketplace. Ognuno ha una funzione specifica, che può riguardare l’aspetto grafico del sito, la gestione dei contenuti, l’ottimizzazione per i motori di ricerca, la sicurezza, la velocità di caricamento e molto altro.

L’installazione di un plugin in WordPress è molto semplice. Dopo aver scaricato il file del plugin dal repository o averlo acquistato da un sito esterno, è sufficiente andare nella sezione “Plugin” del pannello di amministrazione di WordPress e fare clic su “Aggiungi nuovo”. Da qui è possibile caricare il file del plugin e successivamente attivarlo.

Una volta installato e attivato un plugin, è possibile configurarlo utilizzando le impostazioni fornite. Queste impostazioni variano da plugin a plugin e permettono di personalizzare le funzionalità del plugin in base alle proprie esigenze. Alcuni plugin aggiungono automaticamente nuove funzionalità al sito, mentre altri richiedono di aggiungere del codice corto (shortcode) o di modificare il codice del tema.

I plugin di WordPress offrono una vasta gamma di possibilità per migliorare il proprio sito web. Ad esempio, ci sono plugin che consentono di creare dei form di contatto personalizzati, di aggiungere gallerie fotografiche, di installare un motore di ricerca interno, di integrare i social media, di implementare le statistiche di Google Analytics e molto altro.

Temi

I temi di WordPress sono modelli grafici predefiniti che consentono di personalizzare l’aspetto e la struttura di un sito web. Offrono una vasta gamma di opzioni di progettazione, layout e funzionalità per soddisfare le esigenze specifiche di un sito. I temi di WordPress possono essere facilmente installati e personalizzati attraverso l’interfaccia amministrativa di WordPress. Ogni tema ha una sua struttura di base che può essere modificata tramite il pannello di controllo del tema. Inoltre, esistono molti temi gratuiti e premium disponibili per offrire una vasta scelta di stili e funzionalità per ogni tipo di sito web.

Page builder

Il page builder di WordPress è uno strumento che consente di creare pagine personalizzate nel proprio sito web. Essenzialmente, funziona come un editor visuale che permette di trascinare e rilasciare elementi grafici, moduli e widget per creare il layout desiderato. Questo strumento è molto utile per chi non ha conoscenze di codice di programmazione, in quanto permette di realizzare pagine accattivanti e professionali in modo semplice e intuitivo. Inoltre, molti page builder dispongono di funzionalità avanzate come anteprime in tempo reale e opzioni di personalizzazione avanzate per offrire una maggiore flessibilità di design.

I contro nel uso di WordPress

Ci sono alcuni lati negativi nel uso di WordPress

Sicurezza

Se non fatta da esperti anche la sicurezza ne risentirà molto, oltretutto essendo un CMS molto conosciuto e studiato è più facile scoprirne i punti deboli e cercare di entrare. Questo lato negativo si può risolvere chiedendo ad un esperto di proteggere il sito con alcune tecniche di sicurezza informatica.

Velocità di caricamento

Una cosa molto importante al giorno d’oggi è proprio la velocità di caricamento del siti. Se il sito risulta lento non sarà ben visto dai visitatori e quindi ne cercheranno uno più veloce. Anche a questo ci sono già delle soluzioni, tra esse c’è anche la semplice aggiunta di un plugin che permette di ridurre il codice che verrà generato automaticamente da WordPress e quindi richiederà poi meno tempo nel farlo leggere ai dispositivi dei lettori.

Aggiornamenti

Bisogna tenere d’occhio il sito per essere pronti ad aggiornare tutto, quasi ogni giorno ne esce uno (il mio consiglio è accedere almeno una volta al giorno, possibilmente in un orario in non si ha traffico sul sito, e fare tutti gli aggiornamenti che si hanno), tra cui plugin, temi, lingue e così via.

[adinserter name="Blocco 1"]

Lascia un commento