Cerca
Edit Content

CMS: Cos’è e quali sono i più popolari

Cos’è un CMS

La sigla CMS sta per Content Management System: è un programma che consente ad utenti (anche poco esperti di programmazione) di creare e gestire un sito web. Non c’è bisogno di scrivere codice: tramite un CMS software, è possibile costruire un portale senza possedere particolari skill in campo informatico.

Con un CMS non serve scrivere un codice html per realizzare una pagina web, il CMS lo crea per te. La maggior parte sono scritti in linguaggio PHP, Javascript, HTML, CSS e un linguaggio per comunicare con il tuo database dove sono salvati tutti gli articoli, pagine e media che hai inserito sul tuo sito.

La potenza del CMS è insita anche nella possibilità di aggiungere dei plugin che permettono di fare varie azioni, come uno che gestisce la SEO o uno per far aderire i tuoi lettori alla mail newsletter.

I CMS più usati

Il miglior CMS è quello che meglio si adatta alle proprie esigenze e aspettative. Ecco quali sono i più popolari e utilizzati per la maggior parte dei progetti web presenti su internet.

WordPress

Attualmente il CMS più utilizzato al mondo è WordPress. Si tratta di un CMS e piattaforma software di “blog“, di natura open source. In sostanza, permette la creazione e distribuzione di un sito web caratterizzato dalla presenza di contenuti testuali e multimediali, che possono essere gestiti e aggiornati in maniera dinamica. È sviluppato in PHP e si appoggia al gestore di database MySQL.

Tra le sue qualità più importanti, abbiamo la presenza di plugin installabili, con cui possono essere estese particolari funzionalità; la disponibilità di temi, gratuiti e a pagamento, per la personalizzazione dell’aspetto del sito web; l’implementazione di URL permanenti, perfetti per l’ottimizzazione nei motori di ricerca; la gestione delle categorie; il supporto multi-autori; la presenza di un sistema di aggiornamento automatico.

Joomla

Subito dopo, a livello di popolarità, c’è Joomla, CMS creato ad hoc per la realizzazione di siti web. Anch’esso è scritto in linguaggio PHP, pubblicato con licenza libera GNU GPL v2.

Le sue caratteristiche principali sono: l’alto grado di personalizzazione grazie alle tante estensioni moduli, componenti e plugin disponibili; il catching delle pagine per incrementare le prestazioni; le funzioni di Search Engine Optimization, che facilitano l’indicizzazione dei contenuti per i motori di ricerca; la pubblicazione di un Blog; il feeding RSS, che consente agli utenti visitatori di essere avvisati quando ci sono aggiornamenti dei contenuti.

PrestaShop

Quando si parla della progettazione di e-commerce, quasi sempre c’è dietro PrestaShop. Questo CMS open source è appositamente stato creato per la realizzazione e gestione di siti di commercio elettronico. Interamente pensato per questo, PrestaShop possiede temi che sfruttano il motore di template Smarty, che consente una separazione netta tra contenuti, grafica e programmazione.

Un’impostazione che permette al web designer di lavorare sula grafica del sito, mettendo mani sui file di template e CSS, e allo sviluppatore di intervenire sui file PHP. Inoltre, la sua interfaccia utente è semplice e intuitiva, che insieme al sistema modulare ha reso PrestaShop uno dei programmi CMS per l’e-commerce più diffusi e usati dai venditori che preferiscono non dedicare troppo tempo alla realizzazione del sito.

Shopify

Shopify è una piattaforma di e-commerce che consente agli utenti di creare facilmente un negozio online e vendere i propri prodotti. Offre una vasta gamma di funzionalità e strumenti per aiutare gli utenti a gestire e far crescere il loro business online. Inoltre, Shopify offre anche l’accesso alle API e agli strumenti di sviluppo per consentire ulteriori personalizzazioni dei negozi.

Per quanto riguarda il linguaggio di programmazione alla base di Shopify, la piattaforma utilizza un linguaggio chiamato Liquid per i suoi template. Esso è stato sviluppato dal co-fondatore e CEO di Shopify, Tobias Lütke, ed è ora disponibile come progetto open source su GitHub. Liquid è un linguaggio template che crea un ponte tra un file HTML e un data store, consentendo agli utenti di accedere a variabili all’interno di un modello con una sintassi semplice da usare e leggibile.

[adinserter name="Blocco 1"]

Lascia un commento