Cerca
Edit Content

DNS: domain name system

DNS: domain name system

Cos’è il DNS?

Il DNS è un sistema gerarchico di database distribuiti che convertono i nomi di dominio in indirizzi IP. In parole semplici, è come una rubrica telefonica per Internet.

Quando digiti un nome di dominio nel tuo browser web, il tuo computer invia una query al server DNS. Il server DNS interroga quindi altri server DNS per trovare l’indirizzo IP associato al nome di dominio. Una volta trovato l’indirizzo IP, il tuo computer può connettersi al sito web o al servizio desiderato.

Come funziona il DNS?

Il processo di risoluzione del nome DNS può essere suddiviso in quattro passaggi:

  1. Ricerca ricorsiva: Il tuo computer invia una query al suo server DNS locale.
  2. Ricerca iterativa: Il server DNS locale interroga altri server DNS per trovare l’indirizzo IP del nome di dominio.
  3. Risposta: Il server DNS che ha trovato l’indirizzo IP lo invia al server DNS locale.
  4. Connessione: Il server DNS locale invia l’indirizzo IP al tuo computer, che può quindi connettersi al sito web o al servizio desiderato.

Record DNS

I record DNS svolgono un ruolo fondamentale nel funzionamento del DNS. Memorizzano informazioni cruciali che consentono di tradurre i nomi di dominio in indirizzi IP e di indirizzare il traffico verso i server appropriati.

Tipi di record DNS comuni:

  • A (Address): Memorizza l’indirizzo IP (IPv4) associato a un nome di dominio.
  • AAAA (Address): Memorizza l’indirizzo IP (IPv6) associato a un nome di dominio.
  • CNAME (Canonical Name): Alias per un altro nome di dominio.
  • MX (Mail Exchanger): Specifica il server mail per un nome di dominio.
  • NS (Name Server): Specifica i server DNS autoritativi per un nome di dominio.
  • TXT (Text): Memorizza informazioni di testo associate a un nome di dominio, come SPF records o DKIM records.
  • SRV (Service): Specifica la posizione di un servizio specifico, come un server SIP o un server web.
  • PTR (Pointer): Inverte la query DNS, mappando un indirizzo IP a un nome di dominio.
  • SOA (Start of Authority): Contiene informazioni sull’origine e la versione di una zona DNS.
  • NAPTR (Naming Authority Pointer): Consente di specificare un set di regole per la risoluzione di un nome di dominio.

Oltre ai tipi di record sopra menzionati, esistono diversi altri record DNS meno comuni utilizzati per scopi specifici.

La scelta del tipo di record DNS appropriato dipende dalle esigenze specifiche. È importante comprendere le funzioni di ciascun tipo di record per scegliere quello adatto alla configurazione del proprio dominio.

Sicurezza del DNS

Il DNS è un sistema fondamentale per il funzionamento di Internet. Tuttavia, è anche un bersaglio per gli attacchi informatici.

Tipi di attacchi DNS

  • Spoofing DNS: Un hacker modifica i record DNS di un dominio per reindirizzare il traffico a un sito web falso. Questo può essere utilizzato per rubare informazioni sensibili, come credenziali di accesso o dati finanziari.
  • DDoS (Distributed Denial-of-Service): Un hacker invia un’enorme quantità di richieste false a un server DNS, sovraccaricandolo e rendendolo inaccessibile. Questo può impedire agli utenti legittimi di accedere a siti web o servizi.
  • Cache poisoning: Un hacker inserisce informazioni false nella cache di un server DNS. Questo può reindirizzare gli utenti a siti web falsi o impedire loro di accedere a siti web legittimi.
  • NXDOMAIN attack: Un hacker sfrutta un dominio non esistente per reindirizzare il traffico a un sito web dannoso.

Difese contro gli attacchi DNS

  • DNSSEC (DNS Security Extensions): Firma digitale dei record DNS per verificarne l’autenticità.
  • EDNS (Extension Mechanisms for DNS): Aggiunge nuove funzionalità al DNS per migliorare la sicurezza e le prestazioni.
  • Monitoring del DNS: Monitorare il traffico DNS per identificare e mitigare gli attacchi.
  • Utilizzare un servizio DNS sicuro: Scegliere un provider DNS affidabile che offra funzionalità di sicurezza avanzate.
  • Tenere aggiornato il software: Assicurarsi di utilizzare l’ultima versione del software DNS.
  • Educare gli utenti: Fornire agli utenti formazione sulla sicurezza informatica per aiutarli a riconoscere e a evitare i siti web dannosi.
[adinserter name="Blocco 1"]

Lascia un commento