
Cos’è
Il database è un elemento fondamentale per l’organizzazione e la gestione di grandi quantità di dati. Le aziende e le organizzazioni possono archiviare e gestire informazioni in modo efficiente, migliorando così la propria produttività e ottenendo un vantaggio competitivo.
Il database può essere definito come un insieme organizzato di dati correlati tra loro, strutturato in modo da consentire la loro rapida e precisa consultazione. Questi dati possono essere di vario tipo: testi, numeri, immagini, multimedia, ecc. I database vengono utilizzati per archiviare informazioni di tutti i tipi, come ad esempio dati sui clienti, inventari, dati finanziari e molto altro ancora.
Il funzionamento si basa su un insieme di regole e procedure che ne garantiscono l’accesso sicuro e la manipolazione dei dati. Esistono diversi tipi di database, tra cui i database relazionali, i database NoSQL e i database orientati agli oggetti, ognuno con le proprie caratteristiche e funzionalità.
I database relazionali sono i più diffusi e popolari, e si basano sulla logica relazionale. I dati sono organizzati in tabelle, che vengono collegate tra loro in base a relazioni definite. Esso utilizza un linguaggio di query strutturato per l’estrazione dei dati, come ad esempio il linguaggio SQL (Structured Query Language).
I database NoSQL, d’altra parte, sono progettati per gestire grandi quantità di dati non strutturati e non relazionali. Sono altamente scalabili e possono essere distribuiti su più server per garantire un’elevata disponibilità e prestazioni. Essi utilizzano diversi modelli di dati, come ad esempio i documenti, le colonne e i grafi.
I database orientati agli oggetti consentono di memorizzare oggetti complessi, con attributi e metodi, direttamente all’interno di esso. Si basano sui principi della programmazione orientata agli oggetti e sono utilizzati principalmente nello sviluppo di applicazioni web e software complesse.
La creazione e la gestione di un database richiedono competenze specifiche e l’utilizzo di software appositi, chiamati sistemi di gestione dei database (DBMS). Un DBMS è un software che consente di definire la struttura del database, inserire, modificare e eliminare i dati, nonché eseguire ricerche complesse e analisi dei dati.
Nel corso degli anni, i database e i DBMS si sono evoluti notevolmente, diventando sempre più avanzati e performanti. Oggi esistono molti DBMS disponibili sul mercato, come ad esempio Oracle, MySQL, Microsoft SQL Server e MongoDB, ognuno con le proprie caratteristiche e prestazioni.
L’utilizzo di un database offre numerosi vantaggi, come l’accesso rapido alle informazioni, l’eliminazione dei dati duplicati, la sicurezza dei dati, la condivisione delle informazioni tra diversi utenti e l’automazione di processi complessi. Inoltre, un database ben progettato ed efficiente può migliorare l’efficacia e l’efficienza di un’organizzazione, consentendo di prendere decisioni più informate e di fornire migliori servizi ai propri clienti.
Tuttavia, l’utilizzo di un database comporta anche delle sfide. La gestione dei dati richiede una pianificazione attenta e una buona progettazione del database, al fine di garantire l’integrità e la coerenza dei dati. Inoltre, la protezione dei dati è un aspetto fondamentale, soprattutto considerando l’aumento dei rischi legati alla sicurezza informatica. Motivo per cui la maggior parte dei servizi e sistemi di database sono già crittografati in base ad una chiave di lettura.
I database più utilizzati
MySQL:
È il database open-source più conosciuto e utilizzato al mondo. È un sistema di gestione di database relazionali (RDBMS) che organizza i dati in tabelle interconnesse che gli utenti possono accedere utilizzando SQL (Structured Query Language). MySQL supporta più motori di archiviazione, come InnoDB e MyISAM. MySQL è spesso utilizzato come parte di uno stack software, come LAMP, ed è la scelta preferita per le applicazioni web che richiedono database, come WordPress, Joomla e phpBB.
MariaDB:
È una fork di MySQL creata per fornire un sostituto a MySQL guidato dalla comunità. MariaDB condivide molte delle funzionalità di MySQL, ma le estende con il supporto per tipi di dati avanzati, funzioni definite dall’utente e altro ancora. Grazie alle sue funzionalità di clustering e replica integrate, MariaDB è spesso la scelta preferita per gli sviluppatori di applicazioni ad alta disponibilità. MariaDB condivide molte delle applicazioni di MySQL, in particolare nei domini delle applicazioni web e dei sistemi di gestione dei contenuti.
PostgreSQL:
È un altro database open-source molto popolare. È un RDBMS che utilizza SQL come linguaggio di interrogazione. PostgreSQL è noto per la sua affidabilità, scalabilità e conformità agli standard. È spesso utilizzato per applicazioni web, social network, applicazioni mobili e giochi.
SQLite:
È un database open-source incorporato che non richiede un server separato. SQLite è noto per la sua portabilità, leggerezza e velocità. È spesso utilizzato per applicazioni mobili, browser web, applicazioni desktop e dispositivi IoT.
Microsoft SQL Server:
È un RDBMS proprietario sviluppato da Microsoft. SQL Server è noto per la sua scalabilità, sicurezza e affidabilità. È spesso utilizzato per applicazioni aziendali, applicazioni web e applicazioni mobili.