HARDWARE PER TUTTI #2
Tempo di lettura consigliato: 3-4 minuti
Partendo dal presupposto che ci sono molti aspetti tecnici e difficili da spiegare, questi articoli si fermeranno solo sulle basi fondamentali e quando arriveremo ad un punto dove potrete capire i tecnicismi, torneremo a parlarne in ambiente più tecnico.
Questa prima parte farà un piccolo punto storico partendo da nozioni che per chi non vuole entrare veramente nel tecnico, sono saltabili passando al successivo articolo.
Il processore (CPU) è l’elemento che si occupa di elaborare dati ed eseguire istruzioni nel computer, nato inizialmente in più parti nei primi computer dove per far funzionare la macchina si aveva bisogno di 2 CPU ognuna in un Case differente, con uno scopo differente.

Questi 2 blocchi Case-CPU distinti erano il minimo indispensabile per le macchine dell’epoca e svolgevano (1 a CPU) le funzioni di “ALU” e “Unità di controllo“:
ALU è l’acronimo di “Arithmetic and Logic Unit“, cioè l’unità aritmetica e logica che si occupa non solo di queste 2 ovvie funzioni nel nome (da specificare che per logiche si intende le scelte che prende) ma si occupa anche delle operazioni di scorrimento binarie tramite registri a scorrimento (analizzeremo più avanti)

L’unità di controllo invece ha il compito di gestire l’elaborazione delle istruzioni (e dei comandi) e coordina il flusso di dati all’interno della CPU e tra le altre componenti del computer.

L’unità di controllo tuttavia, ci apre la strada a molte delle informazioni più importanti nell’acquisto di una CPU e cominceremo a sviscerarle dal prossimo articolo.
Intanto procedendo su questo stesso argomento dobbiamo specificare che in genere oggi le CPU sono composte in realtà da almeno 4 e non 2 componenti:
- la già analizzata unità di controllo: legge le istruzioni presenti nella memoria centrale (RAM) e memorizza il risultato delle operazioni;
- la già analizzata unità aritmetica e logica: esegue le operazioni aritmetiche e logiche come una sorta di calcolatrice;
- lo shifter: elabora i dati e li modifica in relazione alle operazioni da compiere;
- i registri: sono parti di memoria all’interno della CPU, importanti perché accedervi è molto più veloce che accedere alla RAM.
Trattati questi punti più interni sulla componentistica del processore, nel prossimo articolo passiamo a dei dati più teorici, numerici e decisamente quantificabili quando si tratta di acquisti ed usi.